Seminario dell’“Istituto Tecnico Superiore: COSTRUIAMO IL FUTURO CON ENERGIA” organizzato dalla Fondazione ITS e dall’assessorato alle attività produttive del Comune di Ravenna
MARTEDI’ 3 MARZO 2015 alle ore 10.30 c/o Sala Consiliare Comune di Ravenna in Piazza del Popolo, 1
La riflessione di Gianni Bessi.
Il punto di partenza sul tema “COSTRUIAMO IL FUTURO CON ENERGIA” per avere una posizione equilibrata e coerente con la politica del governo Renzi proposta dallo “sblocca Italia” a ogni livello amministrativo è la proposta “European Energy Security Strategy” della Commissione europea. La nuova strategia ha l’ambizione di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energetico con la produzione locale di energia puntando sia sulle rinnovabili che sulla ‘produzione sostenibile di combustibili fossili’, gas metano in primis. Il terzo pilastro dell'”European Energy Security Strategy” è incentrato sul potenziamento della sicurezza, dell’efficienza e del risparmio energetico soprattutto quella legata al settore edilizio e ai trasporti.
In sintesi seguendo questi principi, a Ravenna è stato firmato il 10 ottobre scorso un documento di intenti fra istituzioni e associazioni di rappresentanza delle imprese e dei lavoratori per un nuovo approccio sulle questioni energetiche, che punti sia al sostegno delle fonti rinnovabili sia, cosa che rappresenta un passo avanti rispetto ai recenti scenari, alla verifica della possibilità di sfruttamento dei giacimenti di gas in Adriatico, ovviamente nel rispetto degli equilibri ambientali e sociali.
In qualità di vicepresidente della Provincia, insieme all’assessore comunale Massimo Camelliani, abbiamo contribuito alla messa a punto dei contenuti che sono ben sintetizzati nel titolo del documento: ‘Efficienza, rinnovabili e metano per una nuova fase di sviluppo’. Sono, del resto, i temi su cui da mesi sto intervenendo e mi sto impegnando perché ritengo che siano fra gli argomenti indispensabili per una possibile ripresa del nostro Paese.
Il concetto cardine del documento è la frase ‘una nuova fase di sviluppo’: sono convinto che sulla partita dell’energia si giocheranno molte possibilità di ridare respiro all’economia e alla società italiana.
Non mi stancherò di ripetere che l’esperienza di Ravenna nel settore energetico e industriale dimostra come, in questa fase di transizione, vi sia spazio per una sinergia nell’utilizzo di fonti rinnovabili e gas metano. Ora, il documento firmato e inviato al Governo dà concretezza a quell’ipotesi, perché indica chiaramente che quella strada trova concordi le forze coinvolte nel processo di sviluppo del territorio. È un grande passo avanti.
Da queste premesse, nasce l’invito al Presidente Renzi e al Ministro Guidi a venire a Ravenna il 25 marzo all’Offshore Mediterranean Conference – OMC – ad incontrare le realtà che da decine di anni stanno continuando a tenere alto il prestigio italiano all’estero nel settore offshore. Perché in nessun altro luogo come all’OMC risulta chiaro che ‘energy never sleeps’. Il che significa non solo che l’energia è ‘con noi’ in ogni momento della giornata, che è un elemento insostituibile per la nostra vita, ma anche che non ci si può mai fermare nella ricerca di fonti energetiche, tradizionali e alternative.