ARTICOLI PUBBLICATI SU IL MESSAGGERO
L’attacco che l’Europa deve respingere
Pubblicato su Il Messaggero il 3 ottobre 2022 di Gianni Bessi L'invasione dell'Ucraina non è il solo conflitto che la Russia ha deciso di combattere: cammin facendo, se n'è aggiunto un altro, di portata internazionale, che ha come obiettivo l'Europa. Clicca qui per...
Il tetto al gas vale solo se nasce democratico
Pubblicato su il Messaggero il 22 settembre 2022 di Gianni Bessi La logica deve sempre guidarci, specialmente in una situazione di emergenza come quella energetica. Clicca qui per leggere l'articolo pubblicato
Il Piano taglia-consumi: due elettrodomestici e il contatore si blocca
Pubblicato su il Messaggero l'11 settembre 2022 di Andrea Bassi e Gianni Bessi Gli effetti della proposta della Ue per risparmiare corrente nelle ore dui picco. Non sarà possibile utilizzare più di un apparecchio energivoro alla volta Clicca qui per leggere...
Pronti i contatori intelligenti: tagliano la luce tra le 8 e le 19
Pubblicato su il Messaggero il 10 settembre 2022 di Andrea Bassi e Gianni Bessi Il Piano messo a punto da Bruxelles per ridurre i consumi nelle ore di picco. I distributori abbasseranno da remoto la potenza dell'energia inviata nelle case. Saranno salvaguardate le...
La crisi. L’inverno dell’Europa c’è il tetto ma non il gas
Pubblicato su Molto Economia l'8 settembre 2022 di Andrea Bassi e Gianni Bessi L'attivazione dei rigassificatori per il metano liquido dagli USA e i nuovi giacimenti richiedono tempo per l'entrata in produzione. Aiuterebbe l'accelerazione degli investimenti...
E per i piccoli fornitori ogni giorno più concreta la prospettiva di fallire
Pubblicato su Il Messaggero il 22 Agosto 2022 di Andrea Bassi e Gianni Bessi In Italia si rischiano tanti mini-casi Uniper, il gigante tedesco salvato dal Governo con una tassa ad hoc Clicca qui per leggere l'articolo pubblicato
Guerra e siccità. Gas, balzo del prezzo allarme per l’inverno “Bollette triplicate”
Pubblicato su il Messaggero il 17 Agosto 2022 di Andrea Bassi e Gianni Bessi Bollette, dicembre choc: i prezzi triplicheranno. Gazprom avverte: in inverno il gas salirà ben oltre 4mila dollari per mille metri cubi. Tra le cause della fiammata anche la riduzione della...
Gas, nucleare e transizione mettono in crisi l’Europa e rafforzano l’asse Russia-Cina
Pubblicato su Il Messaggero il 12 agosto 2022 di Gianni Bessi L'obiettivo europeo di diminuire i consumi energetici del 15% per contrastare la diminuzione delle forniture di gas dalla Russia, rischia di rivelarsi una decisione superata. Clicca qui per leggere l'intero...
La crisi energetica
Pubblicato si il messaggero.it il 6 luglio 2022 di Gianni Bessi Gas, Uniper a rischio crac. Berlino scende in campo. La UE teme contraccolpi Clicca qui pel leggere l'articolo
Ecologismi e turismo: nuovo stop alle trivelle
Pibblicato su il mesaggero.it il 3 luglio 2022 di Andrea Bassi e Gianni Bessi Un asse tra PD, 5Stelle e Lega boccia l'emendamento sul gas al decreto Aiuti. Il no per motivi ideologici o territoriali. il governo proverà a recuperare a luglio . Clicca qui per leggere...
Rigassificatori galleggianti: perché si e perché subito
Pubblicato su il Messaggero il 17 giugno 2022 Il collo di bottiglia del sistema di approvvigionamento energetico italiano è rappresentato, ormai è chiaro a tutti, dalla nostra dipendenza dalla Russia. E per uscirne non c’è altro modo – almeno in questo momento – che...
A rischio 70mila posti in Italia “oggi il gasolio inquina meno”
Pubblicato sul il Mattino e il Mesaggero l'8 giugno 2022 di Gianni Bessi Tempi troppo stretti per la transizione all'elettrico,, industria nazionale in affanno Restano irrisolti i nodi del potenziamento delle reti e dello smaltimento delle batterie L’ANALISI ROMA...
Benzina ancora alle stelle, taglio alle accise prorogato
Pubblicato su il messaggero.it il 2 giugno 2022 di Gianni Bessi Non c’è pace per le tasche dei consumatori, che invece speravano fosse passata la tempesta dell’aumento del prezzo della benzina, dopo la decisione del governo di tagliare le accise per riportalo a...
Zelensky, stop al gasdotto per spingere sulle sanzioni
Pubblicato su il Messaggero il 12 maggio 2022 di Andrea Bassi e Gianni Bessi IL CASO ROMA L’embargo sul petrolio che annaspa. Quello sul gas nemmeno alle viste. Il nodo del pagamento in rubli non ancora sciolto. Sulle sanzioni l’Europa segna il passo. Così sulla scena...
L’esigenza di un piano per essere indipendenti
Pubblicato su il Messagero il 28 aprile 2022 di Gianni Bessi L’invasione russa dell’Ucraina è iniziata appena due mesi fa e per i paesi energivori, fra cui anche l’Italia, si cominciano a intravedere i nodi della 'transizione energetica'. I paesi dell’Ue, in...
Gli effetti sull’Eurozona
Pubblicato su il Mesaggero il 23 aprile 2022 di Andrea Bassi e Gianni Bessi Cosa succede se si bloccano le forniture? Costi alle stelle e stop alle produzioni: adesso l'Europa si mostra più prudente sull'embardo totale contro Gazprom Clicca qui per leggere l'articolo...
La “via africana” dell’Eni per poter fare a meno delle forniture del Cremlino
Pubblicato su Il Messaggero il 10 Aprile 2022 di Gianni Bessi I partner dell'Unione si stanno confrontando su quale può essere la strategia comune per fare a meno del gas russo. Clicca qui per leggere l'articolo
Pozzi, lo stop in Adriatico gran regalo alla Croazia
Pubblicato su Il Mesaggero il 5 Aprile 2022 di Gianni Bessi Il Paese slavo ha cambiato la legge per poter aumentare del 20% l'estrazione in alto mare Restano congelati dal Pitesai i giacimenti Campo Giulia, Benedetta e le strutture Ada Clicca qui per leggere...
Sostenere la moneta e alzare i prezzi Putin e la strategia dell’aggiotaggio
Pubblicato su Il Messaggero il 31 marzo 2022 di Gianni Bessi A Bruxelles si torna a parlare di un nuovo pacchetto di sanzioni: dentro anche l'energia Clicca qui per leggere l'articolo del Il Messaggero
Nuovi impianti, navi e tubi cambia rotta il gas europeo
Pubblicato su Il Messaggero il 26 marzon 2022 di Andrea Bassi e Gianni Bessi In Spagna molti rigassificatori ma niente collegamenti. Italia pronta a fare da hub. Le mosse di Berlino per rimediare allo stop al passaggio nel Baltico. Il ruolo della Polonia. ...
Da Augusta fino a Berlino la rete per il metano Usa con i rigassificatori italiani
Pubblicato su Il Messaggero il 25 marzo 2022 di Andrea Bassi e Gianni Bessi Il nostro Paese pronto a ricevere fino a 16 miliardi di metri cubi si candida a nuovo hub europeo Clicca qui per leggere l'articolo del Il Messaggero
Le mosse di Pechino e la forza del mercato
Pubblicato su Il Messaggero il 16 marzo 2022 di Gianni Bessi L'atteggiamneto della Cina verso il conflitto in Ucraina, che definire ambiguo è riduttivo, riporta in primo piano un tema di geopolitica destinato a diventare centrale nei prossimi anni.. Clicca qui per...
Emergenza gas. Linea comune dell’Europa contro i rincari
Pubblicato su il Messaggero il 6 marzo 2022 di Gianni Bessi Il conflitto in Ucraina si sta inasprendo e potremmo non avere ancora visto la sua parte peggiore, come ha affermato il Presidente francese Macron. Questo vale purtroppo per la sofferenza della popolazione ma...
Nel Mediterraneo un mare di gas a portata di tubo
Pubblicato su Il Messaggero MoltoEconomia.it il 3 marzo 2022 Roberta Amoruso, Gianni Bessi, Paolo Balduzzi e Giusy Franzese Nel Mediterraneo un mare di gas a portata di tubo di Gianni Bessi Il modo migliore per contrastare un’emergenza è prevenirla. È un pensiero...
La crisi energetica. Eni esce da Gazprom spunta l’ipotesi di consumi razionati
Pubblicato su Il Messaggero del 2 marzo 2022 di Andrea Bassi e Gianni Bessi Si va verso consumi razionati, in Italia, a seguito della crisi energetica che deriverebbe dal blocco del gas dalla Russia. Intanto Eni dice addio a Gazprom: sciolta l'alleanza su Blue Stream....
Gas, la pace non basterà prezzi alti ancora a lungo
Pubblicato su il messaggero il 16 febbraio 2022 di Gianni Bessi I segnali di distensione ci sono (per la Russia sarebbero state richiamate truppe) ma per Biden la minaccia di guerra "rimane una forte possibilità". Gli USA: disponibili a intese scritte. Clicca qui per...
Le scorte di gas ai livelli minimi. La Ue in allarme
Pubblicato su ilmessaggero.it il 14 febbraio 2022 di Gianni Bessi L’Europa alla canna del gas La crisi Ucraina ha un primo devastante effetto per le Nazioni dell’UE, che fanno affidamento sulla Russia per l’energia: se la situazione non si sblocca, presto le scorte...
Non c’è tassonomia senza sostenibilità finanziaria
Pubblicato su il Messaggero il 3 febbraio 2022 di Gianni Bessi In questo inverno dominato dai venti di guerra fra Russia e Ucraina e dalla crisi degli approvvigionammenti di gas è diventata popolare, e non solo fra chi si interessa di energia, la parola "tassonomia"....
La crisi energetica e le (troppe) norme che l’hanno originata
Pubblicato su Il Messaggero il 22 gennaio 2022 di Gianni Bessi Geopolitica ed economia in questo freddo gennaio si intrecciano sulle rotte del gas verso l'Europa mettendo in difficoltà la programmazione energetica a lunga scadenza che, di conseguenza, impatta sulle...
L’Italia al bivio nella partita sul caro-energia
Pubblicato su Il Messaggero il 12 gennaio 2022 di Gianni Bessi Il modo con cui i paesi dell'Unione europea stanno affrontanedo la crisi provocata dall'aumento dei prezzi del gas è segnato dalle ormai consuete contraddizioni interne, che si riverberano anche sui...