Un convegno che si immagina ricco di spunti di riflessione e che potrebbe anche suscitare qualche emozione, quello che hanno messo in cantiere Sapir e Camera di commercio, fondatrice e tuttora importante azionista della principale impresa portuale ravennate, per mercoledì prossimo, 8 novembre, ore 9.15, nella sala Cavalcoli dall’Ente Camerale, in viale Farini a Ravenna. “Un’impresa in porto. La Sapir tra l’orgoglio della propria storia e le nuove sfide del piano industriale” è il titolo che si è scelto per simboleggiare il ponte che questo convegno idealmente getta tra il passato che si affida alla storia e il futuro che si inizia a tratteggiare. Previsti gli interventi del Presidente della Camera di Commercio Natalino Gigante, del Sindaco di Ravenna Michele de PascaleDe Pascale e del Presidente della Regione Stefano Bonaccini Nella prima parte si guarderà al passato, provando a mettere qualche punto fermo, con il rigore dell’analisi storica, su quelli che sono stati i primi sessant’anni di Sapir. Lo si farà con la presentazione del libro voluto da Sapir in questa ricorrenza, commissionato all’Istituto Storico per la Resistenza e l’Età contemporanea di Ravenna e scritto da Tito Menzani e Salvatore Tagliaverga. “Un’impresa in porto. Storia della Sapir (1957-2017)” è in uscita per le edizioni Longo col patrocinio e contributo della Camera di Commercio. Lo presenterà Guido Ceroni presidente dell’Istituto Storico. Dell’altro intervento a tema definito si farà carico @Riccardo Sabadini, Presidente di Sapir, che illustrerà le linee generali del piano industriale, approvato a settembre dal CdA societario, che dovrà guidare lo sviluppo e la riorganizzazione del gruppo in ossequio ai dettami della legge Madia sul riordino delle società partecipate dal pubblico; piano attualmente all’attenzione degli azionisti per l’assunzione delle decisioni di loro competenza. #sapir #portiravenna #portoravenna &RudyGatta &MarioPetrosino @GianniBessi @CinziaValbonesi @gianmarcobuzzi @lorenzomargotti
Archivi
Categorie
Video
News dalla Regione
- Lavoro, inserimento persone in condizione di svantaggio sociale: fra Parma e Piacenza l'unione fa la forza Gennaio 18, 2021
- Vaccini, la Regione scrive a Speranza e Arcuri: "Emilia-Romagna pronta ad accelerare, ma servono garanzie sulle consegne" Gennaio 18, 2021
- Coronavirus, l'aggiornamento: 1.153 nuovi positivi e 1.703 guariti, quasi 119mila vaccinazioni Gennaio 18, 2021
- Sanità, in Emilia-Romagna 23mila assunzioni a tempo indeterminato in 5 anni: più di 8.600 solo nel 2020 Gennaio 18, 2021
- Coronavirus, l'aggiornamento: più di 14.700 tamponi effettuati e 1.437 nuovi positivi. 1.844 guariti, oltre 115.500 vaccinazioni Gennaio 17, 2021